
Nelle caldaie a gas ad uso domestico a camera stagna e nelle caldaie a condensazione si deve periodicamente controllare la pressione dell’acqua dell’impianto termico. La pressione si legge sul manometro (foto a lato) nelle caldaie tradizionali, mentre nelle caldaie più moderne c’è un display che indica il valore della pressione in bar (unità di misura della pressione).
Il valore corretto della pressione deve essere intorno a 1,5 bar, e questo valore va verificato sempre a radiatori freddi: quando i termosifoni si riscaldano la pressione sale anche oltre i 2 bar!
Perché scende la pressione nella caldaia?
La pressione della caldaia che ricordo è sempre collegata ad un impianto scende principalmente per questi motivi:
- evaporazione naturale dell’acqua attraverso gli sfiati automatici all’interno della caldaia e nell’impianto;
- naturale sgonfiarsi del vaso d’espansione che è posto all’interno della caldaia, il quale serve a tenere la pressione sotto i 3 bar quando il riscaldamento è in funzione;
- una perdita d’acqua dei radiatori o dei collettori (posti di solito in nicchie ricavate nel muro e coperti da scatole in plastica: spesso sono posizionati in luoghi nascosti, non pensate di trovarli in bellavista);
- aria ferma nell’impianto termico. Questo succede spesso all’inizio della stagione invernale, quando si sfiatano i radiatori per togliere l’aria accumulatasi durante il periodo estivo: bisogna ricordarsi di controllare sempre la pressione ed eventualmente riportarla al valore corretto di 1,5 bar;
- una perdita d’acqua dalla caldaia. Questo caso a volte è evidente perché esce acqua sotto la caldaia, altre volte la perdita avviene nello scambiatore all’interno della camera di combustione e anche il tecnico potrebbe far fatica a trovare subito la perdita al primo intervento (non i tecnici della Fb service naturalmente!!!)
Dove trovo il rubinetto di carico?
Esistono molte tipologie di caldaie e ogni costruttore ha sviluppato dei sistemi di carico differenti anche all’interno dello stesso marchio. Molte caldaie hanno il rubinetto di carico posto sotto la caldaia e si distingue per essere generalmente piccolo e a volte colorato per la facile individuazione.
E se ho una caldaia con carico semiautomatico?
In questa tipologia di caldaie, dopo aver segnalato l’allarme di mancanza acqua per ripristinare il funzionamento bisogna premere un pulsante e in automatico la pressione ritorna al valore corretto (es: nella foto qui sopra, da un display Hermann Saunier Duval, è il pulsante indicato con la freccia gialla).
Esistono sistemi di carico automatici?
Sì, installare un sistema di carico automatico per ripristinare al meglio la pressione della caldaia può essere a volte una valida soluzione. Non dimentichiamo però che se la caldaia o l’impianto ha una perdita d’acqua il carico automatico non si ferma, e continua a riempire l’impianto per raggiungere la pressione di taratura: ad esempio, se la nostra caldaia si trova in soffitta il carico automatico è comodo ma in presenza di una perdita d’acqua può creare molti problemi dei quali spesso ci si accorge solo quando è ormai troppo tardi.
E se ho caricato troppo la pressione?
Questa domanda è molto frequente, e per risolvere il problema basta scaricare la pressione da un radiatore qualunque fino ad arrivare alla pressione corretta.
Talvolta può capitare di caricare la caldaia e non chiudere bene il rubinetto di carico: questo comporta un aumento significativo della pressione all’interno dell’impianto, che può provocare perdite d’acqua dalla valvola di sicurezza della caldaia. Vi consigliamo quindi, quando la caldaia si ricarica d’acqua, di controllare di aver richiuso bene il rubinetto di carico dell’impianto. Altrimenti… chiamateci!
E se aprendo il rubinetto di carico la pressione non sale?
In questo caso il problema riguarda altri aspetti più tecnici della caldaia ed è opportuno chiamare un centro di assistenza tecnica con esperienza per risolvere il problema. Noi, ad esempio, conosciamo bene i marchi ai quali facciamo assistenza: Beretta, Hermann-Saunier Duval, Ariston, Wolf. Ogni nostro intervento è effettuato da tecnici professionali con elevata esperienza e ti garantisce il perfetto ripristino della tua caldaia. La vendita di caldaie è il nostro pane quotidiano ed inoltre ti forniamo competenza ed esperienza nell’assistenza tecnica.
E tu, hai qualche caldaia che ti fa impazzire da mesi e non riesci a risolvere questo problema?
Lascia pure un tuo commento e cercherò ad aiutarti a trovare la giusta soluzione.
Mauro
FB Service: Vendita, installazione Caldaie e CondizionatoriTi è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!
Salve se ho la pressione troppo bassa come posso fare a sapere se è un problema di mancanza d’acqua nel impianto oppure se si è scaricato il vaso di espansione?
Salve mio marito ha caricato troppa acqua e ora il livello è arrivato a quattro esce tanta acqua come una cascata e ho dovuto chiudere L acqua generale cosa devo fare
Salve io possiedo una caldaia Riello
In casa mia il riscaldamento è diviso in 6 zone e quando parte una zona in cui è collegato un solo radiatore o la zona bagno dove sono collegati 2 radiatori la pressione della caldaia tende andare a 0 per poi tornare a 1 qundo il riscaldamento si stacca o se partono altre zone quidi ci sono più radiatori in funzione
Il tecnico riello non sa darmi spiegazioni
Cosa può essere il problema
Grazie mille
Molto probabilmente dipende dal vaso di espansione, scarico o bucato.
Buona giornata
Salve
Ho una caldaia Riello modello residence.
Quando accendo i termosifoni la pressione arriva tra il 3 ed il 4
È stata cambiata la valvola di carico e la valvola di sicurezza perché c’era una perdita d’acqua.
La perdita è stata risolta ma c’è ora il problema della pressione alta
Da cosa dipende?
Cordiali saluti
Salve bisogna controllare il vaso d’espansione che sia a posto, funzionante e carico.
Inoltre bisogna fare un controllo sul rubinetto di carico se chiude bene.
La valvola di sicurezza che perde va sostituita.
Buona giornata
Buongiorno, io ho una caldaia herman spaziose condensing 26,
Ieri mi dava problemi di pressione bassa così oggi ho aperto la valvola di carico per aumentarne la pressione a 1,5 bar, chiusa la valvola ora continua a salire drasticamente tra il 3 e 4 bar nonostante abbia fatto uscire l acqua dai termosifoni per abbassare ma niente da fare sale ancora e la valvola di sicurezza perde.
Cosa devo fare? Cosa può essere? Grazie in anticipo.
Salve ho una Baxi Luna 3 Comfort. In questi giorni per il forte vento non tiene e la pressione è bassa. Non so come farla salire, sono entrato in questa casa da 2 mesi e la pressione della caldaia si era abbassata notevolmente perché spenta da troppo tempo, il fatto è che quando è venuta l’assistenza per la manutenzione ha risolto il problema ma per motivi di lavoro io non ero presente, adesso non so come fare e dove mettere le mani anche perché il libretto di istruzioni non è molto chiaro. Grazie
Buongiorno.
Quando la mattina apro l’acqua calda, all’inizio esce calda….poi diventa fredda….poi ritorna calda. Ovviamente lasciando sempre il rubinetto del bagno aperto. Cosa potrebbe essere. Grazie
Salve Fabrizio, come ho già consigliato, prima di tutto bisogna capire se è la caldaia o l’impianto a far scendere la pressione. Quindi fai mettere due valvole sotto la caldaia e isola la caldaia ( però in questo periodo resterai al freddo per un giorno!) Se la pressione scende ancora è un problema di caldaia se invece resta costante molto probabilmente hai qualche perdita nell’impianto termico.
Buona Giornata
Salve io una caldaia vectoria 20/20 Continua a perdere acqua dalla valvola di sicurezza Ho passato l’apparizione sempre salirà sul due Bar Così continuo a perdere sempre acqua
Salve il ho un problema con la caldaia la pressione va a zero ogni 2/3 fatto pulizia cambiato la valvola vado è apposto,ma il problema rimane
Salve Arcangelo, innanzitutto bisogna separare l’impianto dalla caldaia con delle valvole in modo da capire se è un problema di caldaia o impianto termico.
Dopodichè se la pressione scende ancora probabilmente è o il vaso di espansione o lo scambiatore primario a meno che non si individui qualche altro componente che perda.
Se invece la pressione resta costante la perdita va ricercata nell’impianto mediante l’uso di attrezzature specifiche tipo la termocamera a infrarossi.
Buona giornata
buonasera.io ho un problema alla caldaia e sono venuti 5 tecnici e nessuno è riuscito a risolvere.sono 16 mesi che io ogni 3 giorni devo uscire fuori alla caldaia a muro della Hermann e far la salire di pressione. ognuno ha dato pareri diversi ma nessuno è riuscito a risolvere e sono arrabbiatissimo.uno dice che è lo scambiatore,uno mi ha cambiato la valvola di sicurezza,uno dice questo uno dice quello insomma nessuno mi risolve il problema,cosa devo fare?
SALVE VOLEVO SAPERE UN RUBINETTO DI CARICO QUANTI LITRI DI ACQUA CARICA AL MINUTO?
GRAZIE UMBERTO
Ottimo come spiegazione dei problemi delle caldaie.
Io ho un altro problema durante il riscaldamento, nella mia caldaia Vaillant turboblock la pressione mi saliva da 1,5 bar fino ad oltre 2,5 bar facendo gicciolare la valvola di sicurezza, al che ho cambiato il vaso di espansione e la pressione da 1,2 bar mi e’ salita fino a 1,9 bar, cio significa che se l’avessi caricato inizialmente a 1,5 bar mi sarebbe salita fino ad pltre 2,0 bar, praticamente credo di non aver risolto il problema, fra parentesi il tecnico Vaillant mi aveva detto di cambiare il vaso di espansione solo che non poteva venire prima di una settimana
Salve, io ho una caldaia Genus Premium e spesso capita che quando parte il bruciatore per il riscaldamento, a pavimento, emette un rumore “fischio”che soprattutto di notte inizia a dare parecchio fastidio.Il rumore lo ha sempre fatto ma ora sembra diventato insopportabile.A me sembra un fischio dovuto alla pressione e viene da dentro la caldaia!non so se chiedere al tecnico della caldaia o all’idraulico….