• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
FB-Service

FB-Service

Vendita, Manutenzione e Assistenza Caldaie e Condizionatori

  • Chi siamo
  • Condizionatori
    • Condizionatori Panasonic
    • Condizionatori Daikin
    • Condizionatori Fujitsu
    • Condizionatori Mitsubishi 
    • Condizionatori Hisense 
    • Scarica la tua guida gratuita al condizionatore
    • Scarica la tua guida gratuita alle agevolazioni fiscali
  • Caldaie
    • Scegli la tua caldaia
    • Caldaie Beretta
    • Caldaie Ariston
    • Caldaie Hermann-Saunier Duval
    • Caldaie Wolf
    • Scarica la tua guida gratuita alla caldaia
    • Scarica la tua guida gratuita alle agevolazioni fiscali
  • Servizi
    • Assistenza climatizzatori
    • Assistenza caldaie
    • Lavaggio impianto termico
    • Prova tenuta impianto
    • Listino prezzi
    • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
Home » Impostare correttamente la caldaia per risparmiare e aumentare la durata

Impostare correttamente la caldaia per risparmiare e aumentare la durata

13 Ottobre 2017 Archiviato in:Riscaldamento

impostare caldaia

Come utilizzare al meglio la caldaia

Le spese di riscaldamento sono tra le più alte che sosteniamo in casa.
Rispetto ad una volta siamo molto più attenti a progettare impianti ad elevata efficienza energetica o a migliorare gli impianti già esistenti.
Ormai le nuove installazioni prevedono solo caldaie a condensazione, che sono sicuramente le migliori in termini di risparmio ed ecosostenibilità.
Le caldaie a condensazione recuperano il calore dei fumi per scaldare l’acqua, così facendo si ha una netta differenza sui consumi ed un conseguente risparmio.

Caldaie: i modelli più diffusi

I modelli più diffusi delle caldaie ad oggi sono a camera stagna e tiraggio forzato.
La camera stagna definisce l’involucro che contiene la camera di combustione nella quale brucia il gas, con specifici rapporti stechiometrici, con l’aria ottenuta con la ventilazione forzata che contribuisce anche alla espulsione dei fumi prodotti.
Le caldaie hanno un circuito idraulico ed il circuito gas, e altri componenti come il pannello di comando e la scheda elettronica, più i vari optional previsti dalle case produttrici e in base alle esigenze dell’impianto.
I due sotto-circuiti idrici sono separati da una valvola a tre vie controllata dalla scheda della caldaia, in modo tale che lavori uno solo dei due alla volta.
La produzione di acqua calda sanitaria ha sempre una priorità maggiore rispetto alla funzione di riscaldamento.
Le caldaie sono poi provviste di due dispositivi, una valvola di sicurezza e un pressostato, che inibiscono il funzionamento del circolatore, e quindi della caldaia: se la pressione sul circuito di riscaldamento raggiunge valori eccessivi rispetto a quelli di normale funzionamento, la circolazione dell’acqua nell’impianto è preliminare all’avvio della combustione.

La corretta installazione della caldaia

Quando si deve installare una nuova caldaia, è bene rivolgersi solo a tecnici specializzati.
Questi sapranno consigliare il tipo di caldaia giusta per la tua abitazione, valutando le dimensioni della casa, il numero di bagni presenti, il numero di persone che ci abitano e il loro stile di vita.
Verrà inoltre considerata la posizione migliore, se interna o esterna, il che dipende anche se si tratta di una nuova installazione o di una mera sostituzione e anche la posizione ideale dello scarico dei fumi.
All’interno, sono vietati i locali con pericolo incendio, quali ad esempio autorimesse e box.
All’esterno, è preferibile che la caldaia sia coperta dall’esposizione agli agenti atmosferici, ma in caso contrario, si può rimediare acquistando i kit di copertura che solitamente sono disponibili presso le case costruttrici.
La parete sulla quale deve essere posizionata una caldaia murale deve essere liscia, priva di sporgenze o rientranze.
La macchina deve essere supportata da sostegni sufficienti e stabili.

Manutenzione della caldaia

Le caldaie hanno sempre un libretto di istruzioni in allegato, che è bene leggere e conservare per seguire le indicazioni della casa madre sull’installazione, la manutenzione e la correzione di eventuali anomalie.
E’ molto importante provvedere a far eseguire la pulizia e l’analisi della combustione in maniera periodica, da Aziende abilitate con tecnici qualificati.
Questo assicura di monitorare il corretto funzionamento della macchina, di tutte le apparecchiature e del sistema di uscita dei fumi.
In occasione delle manutenzioni verrà anche aggiornato il libretto di impianto, documento obbligatorio e indispensabile.

Leggi qui 5 buoni motivi per eseguire la pulizia della caldaia ogni anno

comandi della caldaia

Le impostazioni ideali della caldaia

In considerazione della tipologia di impianto, di caldaia e di stile di vita, è necessario fare delle prove sul tipo di impostazioni da utilizzare sulla caldaia.
In generale, si è visto che è preferibile far funzionare la caldaia per molte ore, tenendo stabile la temperatura, anziché accendere e spegnere la macchina più volte durante il giorno.
Questo ai fini del risparmio: con un funzionamento costante la casa si mantiene calda.
Con le interruzioni invece si raffredda e consuma di più per riportare una temperatura adeguata.
E’ utile fare delle prove per valutare la giusta temperatura di mandata, per ottenere finalmente il clima ideale in casa.

I termostati

Quando si sceglie una caldaia è importante valutare bene anche l’installazione dei cronotermostati.
Questi sono dispositivi che programmano gli orari e le temperature di funzionamento del riscaldamento, in modo da diffonderlo in maniera efficiente ed in base alle necessità.
E’ poi possibile intervenire su singole zone preimpostate, per poter avere impostazioni diverse per ogni esigenza.

Le valvole termostatiche

La valvola termostatica è una valvola la cui apertura è proporzionale alla differenza fra la temperatura impostata dall’utente sul sensore di temperatura chiamato testa termostatica e la temperatura ambiente misurata.
Lo scopo della valvola termostatica è mantenere la temperatura ambiente pari a quella impostata sulla testa termostatica, perciò quando la temperatura ambiente è uguale alla temperatura impostata, la valvola regola in chiusura.
Questo meccanismo fa sì che ci sia un controllo dell’emanazione di calore in ogni singola stanza, un bilanciamento automatico dell’impianto e controllare in maniera indiretta la temperatura di ritorno di un impianto a radiatori.
Questi dispositivi sono ormai obbligatori negli impianti condominiali e sono uno strumento molto utile per il controllo e il funzionamento dell’impianto e per avere il clima ideale in casa

Gli accorgimenti per risparmiare

  • Isolare la casa. E’ indispensabile un ottimo isolamento delle pareti esterne, ma anche di quelle interne, prestando particolare attenzione a quelle di ambienti non riscaldati come garage e cantine.
  • Applicare nuovi serramenti in casa e coprire gli spifferi, per evitare sprechi di calore.
    In alternativa munite di doppi vetri i serramenti già esistenti, se possibile.
  • Controllare il corretto funzionamento dei caloriferi, e delle valvole.
    Non utilizzare copritermosifoni e mobiletti da incasso, che non permettono all’aria di circolare liberamente.
  • Isolate i tubi tra boiler e serbatoio soprattutto se questo si trova nel sottotetto, per essere sicuri di avere sempre l’acqua calda.
    Le condutture poste nel sottotetto andranno invece isolate nella parte alta e non in quella inferiore: solo così riceveranno il calore proveniente dai locali sottostanti.
  • Non utilizzare il riscaldamento nelle ore notturne. Oltre ad essere un consumo, si è visto che il riposo notturno ha una qualità maggiore se la temperatura non è troppo alta.
  • Cambiare l’aria una volta al giorno per una decina di minuti. E’ sufficiente e aiuta a non abbassare troppo la temperatura interna.
  • Eseguire periodicamente la revisione degli apparecchi.

Una nuova caldaia

Quando dovete scegliere una nuova caldaia naturalmente oltre alla normativa guardate la classe energetica, quelle di ultima generazione hanno in genere la classe più alta.
La nuova legislazione impone ormai ovunque l’installazione di caldaie a condensazione.
Una buona soluzione, poi, può prevedere l’integrazione dell’impianto con i pannelli solari o altre soluzioni ad alta ecosostenibilità.

FB Service ti propone un installatore di caldaie serio e professionale per aiutarti nella scelta giusta.

impostazione caldaia

Con le giuste impostazioni, in conclusione, puoi usufruire al meglio della tua caldaia, riuscendo a contenere i costi e ottenere un ambiente confortevole.

Se vuoi ulteriori informazioni in generale per la scelta della caldaia ti invito a scaricare la guida GRATUITA.

Scarica la tua guida caldaia


  • share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email

Articoli Correlati

  • Caldaia per piccoli spazi: la nuova caldaia a condensazione Wolf
  • come preparare la caldaia alla stagione invernale
    Quali controlli fare per preparare la caldaia alla stagione invernale
  • Sostituzione caldaia: 6 cose da sapere per la giusta scelta

Barra laterale primaria

Categorie

  • Complementi d’impianto
  • Condizionamento
  • Idraulica
  • News
  • Normative
  • Offerte
  • Riscaldamento
  • Varie

Articoli recenti

  • Assistenza caldaie e condizionatori a Padova, un tecnico vale l’altro?
  • Il Condizionatore non raffredda, cosa fare?
  • Installazione condizionatori a Padova
  • Sanzioni per le violazioni F-Gas
  • Umidità sui muri? Ecco come prevenirla

CONTATTACI SUBITO

I nostri operatori ti risponderanno a breve per soddisfare la tua richiesta:

    Accetto l'informativa sulla privacy. I dati forniti verranno utilizzati per rispondere alla vostra richiesta. (richiesto)

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità di FB Service

    Fb Service s.r.l. Reviews with ekomi.it



    Fb Service
    Fb Service s.r.l. Reviews with ekomi.it

    © Copyright 2022-2023 - FB Service: vendita, installazione caldaie e condizionatori P.IVA 03644210282 - REA PD325574  |  Mappa del sito  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy





    credits