• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
FB-Service

FB-Service

Vendita, Manutenzione e Assistenza Caldaie e Condizionatori

  • Chi siamo
  • Condizionatori
    • Condizionatori Panasonic
    • Condizionatori Daikin
    • Condizionatori Fujitsu
    • Condizionatori Mitsubishi 
    • Condizionatori Hisense 
    • Scarica la tua guida gratuita al condizionatore
    • Scarica la tua guida gratuita alle agevolazioni fiscali
  • Caldaie
    • Scegli la tua caldaia
    • Caldaie Beretta
    • Caldaie Ariston
    • Caldaie Hermann-Saunier Duval
    • Caldaie Wolf
    • Scarica la tua guida gratuita alla caldaia
    • Scarica la tua guida gratuita alle agevolazioni fiscali
  • Servizi
    • Assistenza climatizzatori
    • Assistenza caldaie
    • Lavaggio impianto termico
    • Prova tenuta impianto
    • Listino prezzi
    • F.A.Q.
  • Contatti
  • Blog
Home » Le detrazioni fiscali per i climatizzatori per il 2018

Le detrazioni fiscali per i climatizzatori per il 2018

4 Luglio 2018 Archiviato in:Normative

Le tipologie di detrazioni per i climatizzatori

Sei a conoscenza della presenza di detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di un climatizzatore, ma non sai quali nel dettaglio? Ti aiutiamo ad orientarti.
Sono infatti confermate anche per il 2018 le agevolazioni fiscali.
C’è più di un’opzione disponibile e c’è bisogno di valutare in quale di esse rientri.
Quali sono le diverse tipologie esistenti?
–Detrazione fiscale del 50% per ristrutturazioni edilizie
–Ecobonus: detrazione fiscale del 65%
–Conto Termico 2.0
–Bonus Mobili
Innanzitutto è bene ricordare che se sei un privato beneficerai dell’IVA agevolata al 10%, che consiste da sola in un bel vantaggio.
Poi, andiamo nel dettaglio per scoprire le caratteristiche dei diversi benefici fiscali.

Detrazione fiscale del 50% per ristrutturazioni edilizie

Questa agevolazione riguarda genericamente le sostituzioni di climatizzatori, inclusa la manodopera, anche se non ad alta efficienza. Il rimborso si riceverà in 10 anni e il limite massimo di spesa deducibile è di 96000,00 euro. Come sempre, sarà necessario saldare la fattura dell’installatore tramite bonifico bancario.

Detrazione fiscale del 65%: ECOBONUS

Valido solo per l’installazione di macchinari ad alta efficienza, tra i quali rientrano i condizionatori a pompa di calore, che andranno a sostituire impianti di riscaldamento esistenti.
I lavori devono essere eseguiti entro il 31 dicembre 2018.
La restituzione è prevista in 10 rate fisse annuali di tutte le spese concernenti i lavori, anche quelle di progetto e amministrative.

Conto termico 2.0

Questa nuova modalità possiede caratteristiche similari all’Ecobonus. E’ valido infatti per installazioni che vanno a sostituire vecchi condizionatori con apparecchi nuovi e ad alta efficienza. Questo riguarda anche i sistemi ibridi e le caldaie a biomassa.
Il rimborso previsto è del 65%.
Questa nuova agevolazione in generale è nata per aiutare ad adeguare gli edifici ad una maggiore efficienza energetica.
La differenza principale con l’Ecobonus è la modalità con cui viene eseguito il pagamento del rimborso.
Questo avviene tramite bonifico bancario, direttamente sul tuo conto corrente, in 2 rate annuali per impianti fino a 35 kW, o in 5 anni per impianti di potenza superiore (tra i 35 kW e i 200 kW). Nel caso di investimenti con importi inferiori ai 5.000 €, l’ammontare del rimborso viene liquidato in un’unica rata.
Possono usufruire degli incentivi del Conto Termico 2.0 le persone fisiche, i condomini, le Pubbliche Amministrazioni e i titolari di reddito d’impresa/reddito agricolo, residenti sul territorio italiano.

Bonus Mobili

Come per la detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie, prevede un rimborso del 50% per l’acquisto e l’installazione di un climatizzatore con classe energetica A+ o superiore.
Il limite di spesa in questo caso è di 10000,00 euro.
E’ vantaggioso sfruttare questa opzione nel caso in cui si debba acquistare il climatizzatore e altri elettrodomestici in fase di ristrutturazione, soprattutto se si tratta di lavori dalle somme importanti: in questo modo non si va ad intaccare la spesa di 96000,00 euro prevista come limite massimo nella detrazione di cui sopra.

Ma cosa fare quindi una volta stabilito quale macchinario installare e con quale azienda?

Dovrai eseguire il saldo dell’intervento di installazione, (che comprende il condizionatore e la manodopera) con bonifico bancario o postale “parlante”, indicando nella causale del versamento: il riferimento alla normativa, il codice fiscale di chi effettua il pagamento e la partiva IVA/codice fiscale del beneficiario, ossia della Ditta installatrice.
Dovrai poi aver cura di conservare tutta la documentazione (fatture, ricevute, scontrini) e consegnarla a chi si occuperà della tua Dichiarazione dei Redditi.
Il Modello 730 e il Modello Unico contengono delle sezioni apposite in cui inserire i dati di questa tipologia di spesa detraibile dall’IRPEF.
Una volta inseriti, partiranno i rimborsi nei 10 anni successivi: ossia 10 rate annuali di pari importo.
Questa cifra sarà automaticamente detratta dalle imposte dovute, ma naturalmente devi assicurarti di avere una disponibilità IRPEF da detrarre sufficiente per coprire la detrazione.

Affidati a centri tecnici specializzati

Se sei intenzionato a sostituire o installare un climatizzatore, affidati alla FB SERVICE, che con la sua ventennale esperienza saprà consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Per aiutarti, ti invito a scaricare la guida alla scelta del condizionatore.


  • share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email

Articoli Correlati

  • detrazioni fiscali
    Caldaie e condizionatori: le detrazioni fiscali previste per l'anno 2017
  • Sanzioni per le violazioni F-Gas
  • il nuovo gas refrigerante r-32
    Gas refrigerante ecocompatibile R-32 per climatizzatori

Barra laterale primaria

Categorie

  • Complementi d’impianto
  • Condizionamento
  • Idraulica
  • News
  • Normative
  • Offerte
  • Riscaldamento
  • Varie

Articoli recenti

  • Assistenza caldaie e condizionatori a Padova, un tecnico vale l’altro?
  • Il Condizionatore non raffredda, cosa fare?
  • Installazione condizionatori a Padova
  • Sanzioni per le violazioni F-Gas
  • Umidità sui muri? Ecco come prevenirla

CONTATTACI SUBITO

I nostri operatori ti risponderanno a breve per soddisfare la tua richiesta:

    Accetto l'informativa sulla privacy. I dati forniti verranno utilizzati per rispondere alla vostra richiesta. (richiesto)

    ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità di FB Service

    Fb Service s.r.l. Reviews with ekomi.it



    Fb Service
    Fb Service s.r.l. Reviews with ekomi.it

    © Copyright 2022-2025 - FB Service: vendita, installazione caldaie e condizionatori P.IVA 03644210282 - REA PD325574
    Mappa del sito  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy  |  Gestisci preferenze Cookie





    credits